
Varieties
The Reds
- Cabernet Sauvignon
- Merlot
- Petit Verdot
- Canaiolo Nero
- Sangiovese
- Violone
- Cabernet Franc
Awards won
Bottles Wine produced
Varietals

Awards won
Bottles Wine produced
Varietals
Dal 2003
Dai migliori grappoli nascono i migliori vini

Il terreno
I terreni argillosi di medio impasto, poveri di materia organica, ricchi di sali minerali sono ottimi per queste colture selezionate. La vite affonda le sue radici in un terreno arido che, per la sua particolare permeabilitá, non riesce a trattenere l'acqua delle piogge, arricchendo cosi il corredo organolettico dell'uva di particolari componenti saline.I quindici ettari di vigneti dell'azienda annoverano i migliori vitigni accuratamente selezionati e coltivati a guyot ed a cordone speronato.

Il lavoro in campagna
Sul campo, l'uso di particolari tecniche come la potatura tradizionale manuale, l'inerbimento dei filari, l'arricchimento del terreno con concimi organici, la potatura a verde, il diradamento dei grappoli, la spollonatura, la meticolosa cimatura dei tralci e la defogliazione di un lato del filare al fine di una più sana maturazione dei grappoli, consentono di avere uve sane e di eccelsa qualità. Trattamenti con fitofarmaci a base di zolfo e rame nel pieno rispetto dell'ambiente.

La cantina
La volontà di produrre vino di qualità, ci ha spinto a costruire una cantina che potesse in tutti i modi essere all’avanguardia nella tecnologia. Tutti i processi di vinificazione avvengono sempre separatamente in base sia alla varietà dell’uva sia alla parcella del vigneto da cui deriva.
Tutte le fasi di vinificazione, incluso l’imbottigliamento finale, sono gestite direttamente da noi, dai cantinieri e dal nostro enologo.

La barriccaia
Nella barriccaia i vini procedono all’affinamento per un periodo di tempo che varia a seconda del vitigno e del vino che andranno a comporre. Il periodo varia dai 12 mesi fino ad un massimo di 24 mesi. Si utilizzano barriques di rovere francese di diversa tostatura.

work in progress
LA NOSTRA CANTINA
La nuova cantina di oltre 2500 mq, opera dell’Arch. Romano Adolini, importante designer, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali è stata inaugurata nel 2020. Incastonata alla pendici di un colle boschivo, la costruzione ha un impatto ambientale minimo, ma iconograficamente legato al territorio, caratterizzato da sinuose valli che si snodano lungo il fiume Tevere.
É il luogo attorno a cui ruotano 16 ettari di colline, gran parte delle quali dedicate alla coltivazione di vitigni tradizionali ed internazionali.
Il progetto realizza un complesso dalla forte orizzontalità ed integrato nel paesaggio circostante, che riproduce un tradizionale edificio a corte, di pianta rettangolare e multilivello con una parte parzialmente sotterranea.
L’organizzazione interna distribuisce i locali e le aree funzionali, in parte privati e in parte aperti al pubblico, seguendo le fasi del processo di vinificazione. Al piano terra la corte gestisce gli uffici ,la rimessa agricola, alcuni locali funzionali (mensa, spogliatoi) un deposito per la spedizione dei prodotti, un’area per l’imbottigliamento e l’etichettatura del vino e la grande sala destinata ai vasi vinari per la fermentazione (sala fermentini).
Al primo piano troviamo le sale di rappresentanza, il laboratorio per le analisi e le cucine mentre al piano intermedio l’ampia sala degustazione si affaccia a est con una grande vetrata continua sulla vinaia delle grandi botti in rovere e ad ovest sulla barriccaia per l’invecchiamento del vino, parzialmente interrata.
Al centro della struttura trova spazio il nostro piccolo museo dell’agricoltura, un omaggio a nostro nonno che ci ha iniziato al meraviglioso mondo della viticoltura e dell’enologia.
Completano la struttura 8 mini appartamenti destinati agli amanti del vino, della natura e dei soggiorni in pieno relax.
not only wine
L'Oré EVO
Cultivar: Rosciola, Frantoio, Leccino del Corno
Periodo di raccolta: dalla metà di Ottobre alla metà di Novembre
Frangitura: le olive vengono frante entro le 24 ore successive alla raccolta. La raccolta è effettuata rigorosamente a mano
Caratteristiche organolettiche: colore verdolino con intense sfumature dorate, al naso rivela note fruttate di oliva, di vegetale fresco e di erbe aromatiche. Dal gusto pieno ed avvolgente, mediamente amaro e piccante, con lunga persistenza aromatica
Abbinamento: è perfetto con ogni tipo di bruschetta , insalate, zuppe di cereali e pesce arrosto
